NUOVO RENAULT TRAFIC VAN E-TECH ELECTRIC, UN NUOVO STRUMENTO FLESSIBILE, INTELLIGENTE E RESPONSABILE, AL SERVIZIO DI TUTTI GLI OPERATORI PROFESSIONALI
- Renault ha colto l'occasione dell'edizione 2025 di Solutrans per presentare Nuovo Trafic Van E-Tech Electric.
- Primo veicolo della Marca progettato con il software di Ampere (SDV – Software Designed Vehicle), inaugurerà anche la tecnologia 800 V che consente una ricarica rapida per un'autonomia fino a 450 km in ciclo WLTP*.
- Sarà il primo di una nuova famiglia di veicoli commerciali 100% elettrici sulle strade a partire da fine 2026, prima di essere affiancato da Trafic E-Tech nelle versioni telaio e pianale cabinato, cassone fisso, ribaltabile e cargo box.

Sei mesi dopo il reveal, a Birmingham, della nuova generazione di veicoli commerciali compatti 100% elettrici, Renault presenta la versione di serie del primo veicolo di questa nuova famiglia: Nuovo Trafic Van E-Tech Electric.
Un nome sinonimo di successo
Lanciato nel 1980, Trafic è stato prodotto in oltre 2,5 milioni di unità in tre generazioni. Il suo nome è, pertanto, diventato sinonimo di successo sul mercato dei furgoni di medie dimensioni. Forte di quest'eredità, la quarta generazione 100% elettrica sta rivoluzionando il settore senza scendere a compromessi.
Dimensioni ottimizzate
Nuovo Trafic Van E-Tech Electric è dotato di un'inedita piattaforma 100% elettrica denominata skateboard, progettata per ottimizzare il volume di carico rispetto all'ingombro a terra, con sbalzo anteriore ridotto al minimo e motore posizionato al posteriore. Questa configurazione consente, inoltre, di ottenere un raggio di sterzata ottimale, pari a quello di Clio (10,3 metri). Oltre alla dimensione eco-responsabile, anche la compattezza e l'agilità sono elementi chiave per facilitare l'utilizzo in ambiente urbano.
Nuovo Trafic van E-Tech offre, nella versione L1, un volume di carico pari a 5,1 m3 per una lunghezza di 4,87 metri e una larghezza di 1,92 metri (la stessa per tutte e 3 le versioni della gamma). La versione L2, invece, dispone di 5,8 m3 per una lunghezza di 5,27 metri, grazie ad un passo maggiorato di 40 cm. Tali dimensioni sono state ottenute riducendo l'altezza fuori tutto a 1,90 metri, per garantire l'accesso a tutti i parcheggi sotterranei.
Il veicolo ha, inoltre, ampie accessi al vano di carico che gli consentono di caricare gli europallet tramite le porte laterali o quelle posteriori.
Design moderno, tecnologico e futuristico
Il design di Nuovo Trafic Van E-Tech Electric è moderno per le proporzioni sviluppate su uno sbalzo anteriore molto ridotto, il passo generoso e il profilo aerodinamico da monovolume.
È tecnologico per la fascia superiore del frontale che conferisce al prodotto una forte personalità, ma anche per l'identità evidenziata dal carattere della losanga retroilluminata e dalle guide luminose che la collegano alle luci diurne LED (DRL) formando una firma luminosa altamente tecnologica.
Sotto questa fascia che cattura lo sguardo e monopolizza l'attenzione, dando una sensazione visiva di maggiore ampiezza del frontale, spuntano i fari dal look minimale e discreto.
Il design di Trafic è anche futuristico per la scelta del parabrezza che si unisce ai finestrini laterali in modo uniforme generando un effetto visiera unico.
Il nero gli dona
Proprio come le proporzioni generali moderne e ben equilibrate, anche il design di Nuovo Trafic Van E-Tech Electric ricerca il giusto equilibrio tra le zone in tinta carrozzeria e le aree nere che trasmettono una sensazione di solidità, aspetto fondamentale per un veicolo commerciale. Il frontale integra un imponente componente nero granulato, valorizzato dall'importante lavorazione delle sezioni che ne favorisce l'aerodinamica. Il materiale della parte inferiore del frontale si rende dinamico grazie ad un gioco di pattern laser che riprende gli stilemi già caratterizzanti di Scenic E-Tech Electric. Tale finitura della superficie diventa, così, una vera e propria firma distintiva del nuovo design Renault.
Sempre nel frontale le parti in tinta carrozzeria sembrano fluttuare tra due masse nere: quella della sezione che integra la firma luminosa e quella del paraurti.
Sui lati, le protezioni inferiori black accrescono la percezione di robustezza del veicolo nell'affrontare i rischi di utilizzo tipici dei veicoli professionali, senza però rinunciare all'estetica, grazie ai pattern laser caratteristici del design. Il design laterale è reso più dinamico dall'originale linea di cintura, costituita da caratteristiche scanalature che creano un dinamismo visivo che rafforza l'impressione di movimento ed energia del furgone, anche da fermo.
Al posteriore, appendici aerodinamiche rafforzano la parte alta del mezzo lasciando spazio ad un elemento, che incornicia le porte posteriori, che riprende la finitura con pattern dinamico presente nell'anteriore.
Nuovo Trafic E-Tech ha, inoltre, una caratteristica firma luminosa posteriore, novità assoluta per Renault. Scolpita in 3D, è composta da una doppia linea verticale su entrambi i lati delle porte battenti asimmetriche, mentre tutte le funzioni tradizionali di illuminazione sono riunite in un unico elemento, in rilievo, sotto la firma luminosa.
Proprio come sulle autovetture Renault, la losanga è ora posizionata direttamente sulla carrozzeria in corrispondenza della porta posteriore destra. Il monogramma Trafic, situato a sinistra, invece, inaugura i nuovi font specifici utilizzati per i veicoli commerciali della Marca.
Abitacolo moderno e rivoluzionario
Il design rivoluzionario della plancia si contraddistingue per la robusta forma tubolare che caratterizza l'interno dell'abitacolo. Sulla caratteristica plancia spicca la modernità, grazie ai due display: un quadro strumenti da 10'' e display centrale da 12''rivolto verso il conducente. Le sellerie specifiche abbinano tessuto grigio e blue-jeans Zeta, con cuciture gialle su grigio e bianche su blue-jeans (in opzione).
Vani portaoggetti a profusione
Di fondamentale importanza per l'esperienza di guida degli operatori professionali ed il lavoro di tutti giorni, i vani portaoggetti sono molteplici, ingegnosi e capienti. Oltre al vano chiuso lato passeggero del sedile anteriore, ci sono molti vani porta oggetti ,distribuiti in tutto l'abitacolo: tre porta-bevande e un porta-documenti sotto il display centrale, tre vani dietro al quadro strumenti, due piccole zone di appoggio su entrambi i lati del volante, un profondo ripiano sotto il tunnel del lato passeggero, due livelli di vani portaoggetti nelle portiere, in alto per gli oggetti di piccole dimensioni e quello in basso per gli oggetti molto voluminosi come le bottiglie d'acqua. Infine, dietro la plancia, tra l'elemento tubolare della plancia e la base del parabrezza, è stata prevista anche un'ampia zona per riporre tutta una serie di oggetti come quaderno, giacca o blocco per gli appunti. Questa zona, visibile sia dall'interno che dall'esterno, è stata realizzata in materiale composito riciclato rafforzato da fibre naturali (NFPP), a riprova della caratteristica sostenibilità del veicolo.
Sostenibilità ecologica
Per Trafic E-Tech Electric, Renault punta su un tasso di materiali derivati dall'economia circolare ** superiore al 23%*** (batteria inclusa), percentuale simile alle prestazioni raggiunte dai migliori veicoli elettrici (ad esempio, R5 al 26%). Ciò rientra nella strategia di Renault Group che si prefigge lo scopo di raggiungere, entro il 2030, una quota di materiali derivati dall'economia circolare nella massa dei veicoli pari al 33%.
Per quanto riguarda specificatamente la plastica, il veicolo presenta un tasso superiore al 15%*** di materiali plastici riciclati (> 40kg), confermando così la posizione di Renault come leader in quest'ambito, con prestazioni che vanno ben oltre la media del mercato pari al 9%****. Le sellerie, invece, comprendono un tessuto Twi-jeans riciclato al 50%.
Soluzioni adatte ai vari utilizzi: due tipi di batterie
Per una flessibilità di utilizzo ottimale, Trafic è disponibile con due soluzioni di batterie: Urban Range e Comfort Range.
Per gli amanti dei lunghi viaggi, la batteria Comfort Range ha una chimica NMC (nichel-manganese-cobalto) che offre la miglior densità energetica, per un'autonomia massima di circa 450 km in ciclo WLTP*. Questa batteria sarà disponibile da subito al lancio.
Per gli operatori professionali che lavorano soprattutto in ambito urbano, la batteria Urban Range ha una chimica LFP (litio-ferro-fosfato) priva di metalli rari, come il cobalto e il nichel, e in grado di proporre un'offerta decisamente competitiva in termini di prezzo e autonomia, con circa 350 km in ciclo WLTP* (su Trafic), per soddisfare le esigenze della maggior parte dei business. Questa batteria sarà disponibile successivamente al lancio.
Tutte le celle saranno prodotte in Europa e le batterie saranno assemblate in Francia, presso lo stabilimento di Sandouville.
Carica ultrarapida grazie alla tecnologia 800 V
Oltre alla versatilità a livello di autonomia, le batterie faciliteranno la vita dei driver e l'organizzazione del lavoro, grazie alla rapidità di ricarica connessa alla nuova tecnologia 800 V. Una novità assoluta per i veicoli Renault! Alle stazioni di ricarica rapida in corrente continua, la capacità della batteria passa dal 15 all'80% in circa 20 minuti, recuperando 260 km di autonomia.
Motore elettrico di nuova generazione
Con una potenza di 150 kW e una coppia di 345 Nm, il nuovo motore elettrico progettato in Europa si distingue per la qualità del rendimento. La potenza del motore abbinata alla robustezza della piattaforma conferisce una capacità di traino di 2 tonnellate e un carico utile di 1,25 tonnellate (in corso di omologazione).
Funzionalità V2X
Nuovo Trafic Van E-Tech Electric offrirà funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) e Vehicle-to-Grid (V2G). Ciò include la possibilità di ricaricare anche dispositivi esterni (V2L, dal veicolo all'apparecchio elettrico) con una presa nella cabina, nel vano di carico oppure tramite adattatore da collegare alla presa di ricarica per collegare gli apparecchi (come, ad esempio, utensili o laptop).
Il mezzo potrà, inoltre, integrarsi nella rete ed erogare energia dalla batteria del veicolo (funzionalità V2G) alla rete stessa, grazie al caricabatterie bidirezionale.
Made in Sandouville e Converted by Renault
Trafic sarà prodotto in Francia, nello stabilimento Renault Group di Sandouville, accanto alla linea di assemblaggio dell'attuale versione termica di Trafic che proseguirà la sua carriera commerciale. Un gran numero di allestimenti fortemente richiesti dai clienti sarà realizzato sempre nel sito di Sandouville, ma anche nell'edificio adiacente allo stabilimento principale con Qstomize, il brand di Renault specializzato nell'allestimento e adattamento di veicoli commerciali.
Nuovo Renault Trafic E-Tech Electric, nelle versioni telaio e pianale cabinato, cassone fisso, ribaltabile e cargo box, potrà così contare su tempi di produzione e allestimento rapidi, costi contenuti e qualità garantita dal costruttore.
Inoltre, per tutti gli allestimenti “su misura”, i clienti potranno avvalersi delle competenze dei 300 allestitori partner autorizzati Renault Pro+.
LA RIVOLUZIONE SDV
SDV sta per Software Defined Vehicle. Si tratta di una svolta tecnologica che punta a far sì che il software non sia più qualcosa di accessorio e frammentato come nelle architetture precedenti, ma che assuma un ruolo centrale nel veicolo. Si tratta di un'architettura software centralizzata, che può essere aggiornata per l'intera durata di vita del veicolo, come già accade per smartphone e computer.
Sistema operativo CAR OS
Il nuovo sistema operativo CAR OS (Car Operating System) firmato Ampere è associato ad Android™ Automotive OS per una facilità d'uso ottimale e l'apertura al maggior numero possibile di applicazioni attuali e future.
Aggiornamenti automatici e personalizzati
Connesso al Cloud, il software centrale può essere aggiornato da remoto in tempo reale.
Come per i computer e gli smartphone, il cliente potrà fare l'upgrade del proprio veicolo arricchendolo con nuove funzioni per l'intero ciclo di vita e farlo addirittura in tempo reale. Potranno essere proposte offerte personalizzate, in linea con l'utilizzo reale e le abitudini di guida dei singoli conducenti.
L'esperienza degli utenti professionali potrà, pertanto, essere migliorata con funzioni adatte al rispettivo settore di attività e utilizzo:
- i veicoli che richiedono funzionalità specifiche come le ambulanze, i veicoli d'emergenza come quelli di vigili del fuoco e di polizia, i furgoni refrigerati e altre forme di allestimento potranno integrare applicazioni dedicate che consentiranno il funzionamento di ogni singolo elemento in modo unico e centralizzato, nello stesso spirito dell'innovazione OpenR link con Convertor Companion premiata su Renault Master, ma con in più l'intelligenza del Software Designed Vehicle;
- le aziende che dispongono di un proprio sistema operativo, ad esempio, per le consegne dell'ultimo miglio, potranno integrarlo nel sistema multimediale del veicolo per trasmettere al corriere, durante il percorso, le informazioni relative alle consegne in tempo reale (tempi, percorso, contatti, note, ecc.);
- gli utenti delle flotte potranno collegarsi al proprio profilo per accedere all'interfaccia personalizzata con le impostazioni del veicolo e le applicazioni che sono abituati ad utilizzare.
Manutenzione predittiva per una disponibilità senza problemi
Già integrata nei veicoli attuali, la manutenzione predittiva acquisirà maggiore precisione grazie alla capacità di effettuare calcoli veloci e all'Intelligenza Artificiale dell'architettura SDV. L'usura di alcuni componenti potrà, così, essere rilevata in tempo reale e la diagnostica avviata da remoto, riuscendo ad anticipare le riparazioni ed apportare direttamente alcune correzioni.
Questa funzionalità sarà particolarmente utile per i Fleet Manager e consentirà loro di ottimizzare al meglio i costi, i tempi di utilizzo e la disponibilità dei veicoli.
Esperienza più ricca a bordo
Supportato dalla tecnologia SDV, Trafic introduce anche un sistema multimediale OpenR di nuova generazione, dotato di display da 12” e ottimizzato per i veicoli commerciali leggeri. Questo sistema, che vanta il display più grande della gamma Renault Veicoli Commerciali, offre una navigazione appositamente pensata per l'utilizzo di questa categoria di mezzi, tenendo conto, in particolare, delle dimensioni e del carico per evitare strade inadatte. Il Route Planner di bordo fornisce i migliori percorsi suggerendo soste di ricarica ottimizzate grazie alla maggior precisione dei dati relativi ai consumi.
Saranno disponibili anche i servizi Google integrati che comprendono Google Assistant ed altre funzionalità su Google Play. Google Assistant consente al conducente di interagire in modo intuitivo con il veicolo senza distogliere lo sguardo dalla strada per gestire la temperatura, prendere appunti, cambiare stazione radio o chiedere le ultime notizie o condizioni meteo. Google Play propone un catalogo di App sempre più ampio (oltre 100 App oggi disponibili per il download) per arricchire l'esperienza di bordo su un display da 12”. Tra le App disponibili ricordiamo Vivaldi, un browser che consente, in particolare, di consultare le mail. EasyPark permette di semplificare il pagamento delle soste, mentre Amazon Music, Spotify e Deezer consentono di accedere alle playlist preferite.
Google Gemini
Gemini, l'assistente IA di Google, sarà disponibile nei futuri aggiornamenti e sostituirà Google Assistant. Gemini va ben oltre le funzioni attuali come assistente IA diventando un vero e proprio assistente. Ciò significa che, invece di dover ricordare la frase esatta per esprimere ciò che si vuole, con Gemini sarà possibile parlare con naturalezza, intrattenere una vera e propria conversazione e svolgere compiti più complessi. Sarà anche possibile interromperlo nel bel mezzo di una frase e cambiare lingua in modo trasparente nel corso della conversazione.
Maggior sicurezza
Per migliorare i comportamenti di guida per una maggiore sicurezza, Trafic integra il servizio di bordo Safety Coach.
Grazie ai sensori del veicolo e all'intelligenza artificiale, Safety Coach valuta i rischi a cui si espone il conducente, prendendo in considerazione i seguenti fattori: velocità del veicolo, distanza di sicurezza, gestione delle traiettorie, cambiamenti di carreggiata e controllo dell'attenzione.
Basandosi sui dati raccolti, il sistema assegnerà al conducente un punteggio su 100 (Safety Score) alla fine del viaggio con consigli di guida, in funzione dei risultati.
Safety Monitor, invece, visualizza in tempo reale lo scoring di comportamento di guida direttamente sul quadro strumenti.
Facilitare la guida elettrica quotidiana con l'App My Renault
Trafic può contare sulle funzionalità dell'App My Renault utili nella vita quotidiana con i veicoli elettrici, come la programmazione della ricarica, il pre-condizionamento e il monitoraggio dell'autonomia. Ci sono anche altre funzioni che facilitano gli interventi, come la geolocalizzazione del veicolo, lo stato delle porte con possibilità di chiusura da remoto e il monitoraggio della manutenzione grazie al calendario connesso.
Personalizzazione digitale
Trattandosi di un'architettura open, le aziende che dispongono di un proprio sistema operativo potranno integrarlo nel sistema multimediale del veicolo. Ad esempio, le aziende di consegne potranno trasmettere ai loro driver tutte le informazioni necessarie per il percorso (tempi, contatti, note, ecc.).
I veicoli che richiedono funzionalità specifiche come i furgoni refrigerati, le ambulanze e altri allestimenti, sfrutteranno al meglio tutta l'intelligenza dell'architettura SDV. A proposito dei furgoni refrigerati, la catena del freddo potrà essere garantita in modo predittivo avvalendosi di un grande numero di dati e informazioni sul veicolo con estrema precisione ed in tempo reale, come la temperatura esterna e il consumo effettivo di elettricità con, se necessario, la pianificazione della ricarica supplementare richiesta per mantenere la catena del freddo.
Più valore
Oltre a migliorare l'esperienza di guida e, quindi, la produttività degli operatori professionali, la possibilità di mantenere aggiornato il veicolo da remoto ne preserverà il valore futuro. Dopo 3 o 4 anni, il veicolo avrà dunque perso meno valore, in quanto si sarà arricchito di nuove funzioni aggiornate migliorandone il valore residuo. Questa soluzione “anti-age ” è particolarmente utile per i veicoli commerciali che hanno per definizione una ciclo di vita e utilizzo molto più esteso, frequente ed intensivo rispetto alle autovetture.
Nuovi servizi connessi arricchiranno Trafic per l'intera durata di vita, consentendo di spingersi sempre oltre nell'esperienza di guida e nella gestione del veicolo.
Prodotto in Francia presso lo stabilimento Renault Group di Sandouville, Trafic arriverà sulle strade dalla fine del 2026.
* In corso di omologazione WLTP
** inclusi i materiali riciclati in base alla norma ISO 14021 + gli sfridi e gli scarti di produzione reimmessi nei processi dello stesso sito industriale
*** soggetto alla documentazione definiva sui materiali
**** The Circular Economy for Plastics – A European Analysis 2024
Google, Google Play, Google Maps, Gemini, ecc. sono marchi commerciali di Google LLC.
Risposte da verificare. Configurazione richiesta. Compatibilità e disponibilità possono variare. 1


